Assago - Virtus Carroccio 45-104 (10' ritorno Promozione maschile)

28.03.2014 13:41

Cestistica Assago - Virtus Carroccio 45-104 (13-25; 28-49; 38-74)


Scontro tra le ultime 2 della classe nella tensostruttura situata non lontanissima dal Forum di Assago. Virtus che si presenta con 11 elementi a referto, ma con i soliti Antonello e Morelli presenti, ma senza allenamenti sulle gambe per i vari problemi fisici. Padroni di casa profondamente cambiati rispetto all'andata, con la decisione di schierare una squadra piena zeppa di giovani, e comunque con alcune assenze importanti dato che sono 8 gli elementi a referto gialloblù.

Bravi i virtussini però a non sottovalutare l'impegno, con una partenza forte 0-8 e chiudere il primo quarto sul 13-25 al 10'.

Assago colpita anche dalla sfortuna, che per un infortunio al dito toglie dalla gara Polettini, autore di 7 punti su 19 fino a quel momento. Purtroppo i padroni di casa perdono un potenziale offensivo e un cambio in più nelle rotazioni. Virtus che continua a giocare bene, sopratutto coi giovani (a tratti sembra una partita di settore giovanile per i presenti in campo!). 28-49 al 20', partita che ha poco da dire.

Dopo la ripresa la musica non cambia, 38-74 al 30' col parziale di 10-24, e l'ultima frazione chiusa sul 7-30 e si conclude sul finale di 45-104, col punto del 100 messo a segno da De Simone.

Da sottolineare la prova del play di casa D'Ottavi, classe 1998, autore di 16 punti, con 4 canestri da 2, 2 "triple" e 2 tiri liberi, ma soprattutto gran tecnica nell'1c1 e faccia tosta nel giocare e tirare contro giocatori ben più adulti di lui. Migliore in campo!

 

Virtus che giocherà Venerdì prossimo in casa contro Tromello, con la fiammella della speranza ancora accesa per acciuffare Vigevano allo scontro diretto della settimana dopo, che ci metterebbe in buona posizione per i playout, così da avere il fattore campo a favore nella post season.

 

Virtus Carroccio: Crespi L. 4 (2/3 t2, 0/1 t3); Morelli 2 (1/2 t2, 0/2 t3); Antonello n.e.; Polingher 9 (4/5 t2, 1/2 tl); De Simone 13 (2/3 t2, 1/2 t3, 5/5 tl); Scarfì 9 (4/6 t2, 1/3 tl); Colombo 4 (2/3 t2, 0/1 t3); D'Angelo 22 (10/16 t2, 2/8 tl); Crespi J. 12 (5/6 t2, 0/1 t3, 2/2 tl); Tentorio 7 (2/2 t2, 1/2 t3); Leotta 22 (6/11 t2, 1/2 t3, 7/10 tl)